Domanda:
perché sotto il nome di "scienze" ci cose come fenomeni paranormali e parapsicologia?
anonymous
2013-06-21 01:11:20 UTC
la scienza studia solo i fatti che possono essere sottoposti al principio di controllabilità, espresso da Popper agli inizi del XX secolo, e pure Kant alla fine del '700 ritenne la metafisica e la teologia insensate perché sono cose che vanno "oltre" lo scibile, che già di per se è soggettivato pure nel caso del noumeno empirico.

fenomeni para-normali, che vanno oltre il normale, così come la meta-fisica, oltre il fisico, non possono essere argomenti di studio scientifico, come anche la para-psicologia, ciò che va oltre la psicologia.

ma pensandoci pure la psicologia ufficiale non è inclusa nella "scienza", perché studia una cosa che va oltre il fisico. la stessa psicoanalisi di Freud ha un errore di base: Freud cerca di dare uno sfondo scientifico a qualcosa che non può essere sottoposto al principio di controllabilità o tolleranza.
bene, tu mi dici che sogni questo, questo e quest'altro, io come faccio a collegare questi sogni a fatti o traumi della tua vita reale? magari si può, ma certamente non grazie a un metodo scientifico.

dai ragazzi, sono idee già messe in circolo da Locke e Hume alla fine del '600, se non capite questo vuol dire che siete ancora con la mentalità ferma alle idee platoniche di oltre 2 millenni fa!
Sei risposte:
Alpaka
2013-06-23 13:12:07 UTC
Non sono d'accordo con te riguardo la psicologia. Prima di tutto, c'è differenza tra interpretazione "mistica", interpretazione esoterica, e interpretazione logica, lo dico per gli esseri più stupidi che stanno leggendo. Freud utilizzava la psicologia del soggetto (il modo in cui pensava e ragionava), per dare un senso ai sogni che faceva. Ma la cosa è del tutto scientifica. La nostra mente è contrapposta tra conscio e inconscio/subconscio. Quando si usa la psicologia o l'ipnosi, si parla con la parte conscia, ma in realtà si agisce sull'inconscio del soggetto. I sogni sono collegati all'inconscio, perché è proprio questo che li genera. Di conseguenza la psicologia è l'interpretazione della mente umana. Una cosa che è replicabile e assolutamente plausibile, quindi scientifica :D Adesso, sono d'accordo con te riguardo al fatto che questa sottosezione non dovrebbe esistere all'interno della sezione scienza, ma non è questa la cosa più fastidiosa. Io, personalmente, ho sempre amato i fenomeni "paranormali" e l'interpretazione dei sogni, perché è come una sfida per me cercare una tesi plausibile e logica riguardo a qualcosa di "magico" o "contronatura". La cosa veramente è irritante è che le risposte scientifiche non le accettano! E' inutile! Per quante prove scientifiche metti sul piatto, per quante fonti tu possa citare, loro sceglieranno sempre e solo la risposta che più si avvicina al loro modo di pensare. E per carità, io non critico molto le cose, ne dico categoricamente che una cosa sia impossibile. Io cerco sempre di trovare una possibile soluzione scientifica, o quanto meno più logica possibile, prima di screditare completamente, ma no, loro scelgono solo che quelle che più li aggrada -.- E' bello sognare... Ciao :)
?
2013-06-21 12:24:17 UTC
Ci sono perché è vero che li hanno studiati, che li studiano e che continueranno a studiarli. Poi vi toccherà pure la tesi di laurea all'università, appena gli studi saranno conclusi in senso scientifico.
Gandalf
2013-06-22 09:45:30 UTC
La Parapsychological Association è affiliata all'American Association for the Advancement of Science (AAAS), la più grande associazione scientifica del mondo, dal 1969.

Si ricorda un tentativo di estromissione da parte di un socio, tal John Archibald Wheeler, miseramente fallito.

Chiediti perché.

La Parapsychological Association opera in modo rigorosamente scientifico.

La parapsicologia è una scienza, sennò non potrebbe aver diritto di cittadinanza nell'AAAS (http://it.wikipedia.org/wiki/American_Association_for_the_Advancement_of_Science).

Per fartene una ragione leggi un libro d'epoca, "Parapsicologia realtà contestata. La documentata risposta dei parapsicologi a Piero Angela e ai critici" di Massimo Inardi e Giovanni Iannuzzo, e due contemporanei, "Fenomeni impossibili. La verità scientifica sugli eventi para-normali" e

"Menti interconnesse. Entangled minds. I fenomeni psichici spiegati dalla fisica quantistica" di Dean Radin.

Buono studio e saluti.
Derbya
2013-06-21 03:08:50 UTC
La scienza è cio che va ad ammettere i fenome paranormali ... ci entra qualcosa non credi??

Poi la rispostavte l'hanno dato gli altri!
?
2013-06-21 02:21:45 UTC
Para

para-2 [dal gr. παρα-, elemento compositivo che rappresenta la prep. παρά «presso, accanto, oltre, ecc.»]. – Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, nelle quali indica sia vicinanza spaziale (col sign. quindi che aveva la prep. greca) sia somiglianza, affinità o anche relazione secondaria, deviazione, alterazione, contrapposizione, e sim. (concetti, questi, espressi già in greco da παρα- come prefisso). Col sign. di «affine a» o «che affianca» è usato in alcuni agg. di formazione più o meno recente (come parastatale, paramilitare, parabancario, paracomunista); in questo Vocabolario, per l’inclusione o esclusione di termini del linguaggio giornalistico e politico, dove il prefisso è spesso usato per la formazione di composti polemici e per lo più effimeri, ci siamo attenuti a criterî di consistenza significativa e di frequenza d’uso, analogam. a quanto s’è fatto per altri prefissi come anti-1, filo-, pseudo-. Sign. più particolari ha in alcune scienze:



alternativo

[al-ter-na-tì-vo] agg.1 Che procede in maniera alterna, alternante || moto a., che va in un senso e poi nell'altro

2 Che si presenta alla scelta, alla decisione come opposto, diverso da qlco. di dato: progetto a.

3 Di chi o di ciò che non appartiene alla cultura predominante e non è integrato in un'istituzione: giovane a.; cucina a.

• avv. alternativamente, in modo a., alterno

• sec. XVI



Perciò per scienze alternative, si intende tutto ciò che si discosta dalla scienza ufficiale, e ciò che non è riconosciuto.



para-normale / para-psicologia , significa che è simile, ha delle cose in comune, ma è diverso. non è nè normale, nè legato alla psicologia ufficiale.



comunque ho controllato a riguardo [ La psicologia non è una scienza ] e mi pare che tu abbia ragione.



Comunque continuo a credere che magari, la magia di oggi, sarà la scienza di domani.
?
2013-06-21 01:33:06 UTC
Sono scienze non in senso galileiano ma in senso più lato. Scienza nell'accezione più comune di sapienza, di complesso di nozioni e di esperienze. Va comunque detto che almeno per quanto riguarda i cosiddetti fenomeni paranormali nulla vieta di studiarli come i tanti fenomeni rari già noti (supernovae, fulmini globulari etc.) o patologie. Un infarto non è "riproducibile" in senso stretto: quando arriva arriva. Però è possibile studiare la casistica statisticamente e individuare ad esempio i fattori di rischio e infine il funzionamento. Nulla vieta di pensare che anche a premonizioni o altre percezioni "strane" non si possa fare lo stesso.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...