Non esattamente... le attività paranormali, quando controllate e monitarate, sono risultate illusioni create dal nostro cervello... nel senso... se ti scrivo :-) tu lo vedrai come un volto sorridente... questo perchè - per motivi di sopravvivenza, il nostro cervello cerca sempre di associare ad immagini prive di senso, immagini che possedie nel suo repertorio (memoria), con una predilezione per i volti umani... per questo un'ombra strana ci pare il volto di un fantasma e la bruciatura su un toast pare la Madonna...
La storia che noi usiamo solo il 10% del nostro cervello è stata messa in circolazione proprio da occultisti per avvalorare le loro "abilità soprannaturali". In verità tutti usiamo il 100% del nostro cervello (ma lo usiamo male... non è un problema di quantità, ma di qualità), la corteccia per il pensiero razionale, la materia bianca per connettere varie zone della corteccia, il cervelletto per l'equilibrio, etc.
In realtà esistono "funzioni non standard" sviluppabili... ma non hanno a che fare con il vedere fantasmi (quella si chiama truffa o psicosi)...
Ti faccio un esempio stupido: Office word... tutti sanno come si scrive un documento, come si stampa, come si imposta la pagina... ma solo chi si è preso la briga di leggere le istruzioni scoprirà che con word è possibile fare un sacco di altre cose (funzioni non standard), che agli occhi di un profano appariranno spettacolari. Certo è che per quante belle cose tu possa fare, non arriverai mai a vederti i video con word...
Chi sa come usare il cervello... non avrà problemi a memorizzare 200 pagine di un libro con una rapida lettura, potrà raggiungere una stato di autoipnosi tale da portare il proprio cuore a battere 3 volte al minuto, o a farsi operare senza sentire dolore, gestire le emozioni, gestire la paura e usarla a proprio vantaggio... tutte cose che agli occhi dell'uomo medio paiono "sovrannaturali", ma che in realtà tutti possiamo ottenere... Con le arti marziali, ad esempio, ti avvicini a questa consapevolezza maggiore tramite la disciplina.
Poi ci sono i corsi di memorizzazione e lettura veloce... La meditazione anche ti può aiutare... Il tutto sta nell'avere le istruzioni per il proprio cervello...
Le potenzialità del cervello sono spiegate bene in questo libro, che mi ha aiutato molto nello studio...:
http://www.macrolibrarsi.it/libri/__istruzioni_per_vincere.php?pn=898
Non ti spiega quello che succede a livello cellulare, ma rende l'idea di quello che può fare il nostro cervello...
Qui il sito dell'autore:
http://www.liviosgarbi.com/
In ogni caso... più usi il tuo cervello, più lui è efficente... Uno studio ha dimostrato per per ogni anno di studio dopo le medie, le probabilità che il morbo di Alzheimer si manifesti si riducono del 17%...
Perdonami... mi sono dilungata...