Domanda:
Bicchiere esplode da solo!!! 10 pti al migliore!?
eKardt
2009-12-30 04:42:47 UTC
raga stavamo mangiando e mia madre appoggia il bicchiere mezzo pieno sul tavolo normalmente (non aveva crepe evidenti). poi si alza e appena apre il forno (acceso 220° circa) il bicchiere esplode letteralmente. nessun ferito x fortuna cmq non ho ancora capito cosa è successo. il bicchiere era di vetro infrangibile all'interno vi erano circa 20-30 grammi di acqua e le finestre erano tutte chiuse... qualcuno può spiegarmi bene anche con qualche formula se possibile cosa è successo???
vi do anche qualche altro dato che forse può essere utile:
la stanza è di circa 25 mq e la temperatura dell'ambiente di 18-20 gradi.
10 punti al migliore!!!!!
Otto risposte:
?
2009-12-30 08:18:50 UTC
Ci sono due possibili motivi, legati tutti e due alle tensioni interne del bicchiere di vetro.



l fatto di essere amorfo implica che il vetro presenti zone di conducibilità termica differenti: ovvero in alcune zone del bicchiere si assorbe calore più velocemente di altre. Questo crea degli stress nella struttura del bicchiere stesso (alcune zone si dilatano più di altre) che ne possono caurase la rottura.



Forse il bicchiere era quello più vicino al forno, forse l'acqua che conteneva era leggermente più fredda rispetto a quella degli altri o il bicchiere era leggermente più caldo perchè era stato , ad esempio, lavato per ultimo con acqua calda, e così ha avuto uno sbalzo di temperatura localizzato. E' bastato il piccolo 'stress' aggiuntivo dell'apertura del forno oppure del fatto di essere stato appoggiato al tavolo con 'energia' e l'energia elastica interna al vetro ha prodotto una vibrazione che si è propagata per tutto il bicchiere, distruggendolo.



Esiste anche un fenomeno chiamato "cancro del vetro" che dovrebbe essere una sorta di punto critico che si trova in qualunque oggetto di vetro; si presenta in una piccola percentuale di vetri temperati e non ci sono segnali per poter identificare i vetri che si romperanno , però solitamente visto che questo problema è noto, i vetri che scoppiano dopo poco tempo vengono sostituiti in garanzia.

Il cancro è una depressione nel vetro, provocata da svariati fattori, che produce un reticolo di screpolature su tutta la superficie.
egoecho
2009-12-30 12:53:04 UTC
penso sia per lo sbalzo termico.

non sapendo se nel bicchiere vi era acqua fredda, nè quanto fosse vicina la tavola al forno pensa sia solo un fattore di sbalzo termico.

si sa che il calore nei corpi solidi provoca dilatazioni ed a seconda dei legami che costituiscono il materiale lo stesso reagisce in maniera diversa.

un blocco di metallo per esempio si dilata senza subire variazioni meccaniche al suo interno...aumenta solo di volume.una cosa semplicissima che puoi fare è quella di appoggiare su un calorifero caldo un paio di forbici per un po e vedere che poi le lame poi fanno fatica a serrarsi, questo proprio perchè la dilatazione delle due lame, della vite che fa perno non creano più quel "gioco di scorrimento" che prima la forbice riusciva a fare.

ora non sono un esperto in chimica dei materiali ma quello che posso dirti è che la struttura molecolare, i legami di un vetro sono diversi da quelli di un metallo ovviamente e che quindi questo reagisca in maniera differenti alle forti e brusce variazioni di temperatura.

si sa pure che il caffè non viene versato in bicchieri di vetro per lo stesso motivo e se lo si vuole fare bisognerebbe farlo versando il caffè bollente su un cucchiaiono che si trova già all'interno del bicchiere così che il calore del caffè si trasferisca e "venga assorbito" dal cucchiaino senza che si vada a creare quel forte sbalzo termico.
anonymous
2010-01-02 03:14:14 UTC
Quanto cinismo! Tutti a pensare di trovare una spiegazione razionale oppure paranormale a questo fenomeno!

Ma lasciatelo riposare in pace sto bicchiere!



Però ripensandoci e a proposito di quanto dice Oscuro, mi verrebbe da chiederti qualcosa: Senti per caso nei giorni scorsi non hai mai rotto accidentalmente o volutamente dei bicchieri o altri oggetti in vetro?

potrebbe essere stato un tentativo di vendetta kami-kaze da parte di questo bicchiere per vendicare la morte passata di qualche compagno.

D'altronde eravate tutti lì riuniti no? era il momento adatto per sferrare un attacco cercando di ferire qualcuno, usando come alibi l'apertura del forno e quindi lo sbalzo termico. Mi capisci?
anonymous
2009-12-31 00:02:23 UTC
la speigazione razinale ovvero quella riconducibile allo sbalzo termico, te l'hanno già data in molti.

se desideri la versione paranormale, beh posso dirti che in numerosi casi di poltergeist oggetti e finestre in vetro (anche specchi) che si rompono sono molto consueti. è una questione energetica... uno sbalzo energetico.. i poltergeist possono essere dovuti alla presenza di entità spirituali incarnate (quali ad esempio te e i toui famigliari) o spirituali, (incorporee come spiriti, angeli, demoni, chiamali come vuoi).

spesso certi fenomeni sono dovuti a balzi di energia (spesso causati da emozioni forti) incontrollati.

ti faccio poche domande... hai a casa una persona da poco mestruata? tua madre quando è andata al forno era in apprensione che bruciasse qualcosa o qualcuno di voi comunque era preoccupato, o arrabbiato?

prova a ricordare tutto e se vuoi contattami...



se invece non è più accaduto nulla di insolito... beh è probabile che allora avessero ragione gli altri che sostengono la teoria dello sbalzo termico...



loro sbalzo termico... io sbalzo energetico...

beh dai su una cosa stai certa... era uno sbalzo! :-)



buon anno!
?
2009-12-30 16:46:43 UTC
Credo sia a causa dello sbalzo termico che ha subito e che ha compromesso la sua struttura molecolare...
salah96
2009-12-30 12:48:08 UTC
é una reazione chimica! ! vedi su wikipedia non è la prima volta anke a dei miei amici e capitato! mo it metto un bella stellina da interessante ! non so spiegarmi io sono andato su wikipeida! bho vedo gli altri ke dicono! ciao!
@laliespos
2009-12-30 12:47:32 UTC
concordo Kon quello sopra di me
anonymous
2009-12-30 12:46:42 UTC
evidente sbalzo di temperatura! l'acqua a circa 5 gradi con lo sbalzo termico del forno a 220° ha causato la rottura del bicchiere!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...